Traversata invernale alpina
IN SOLITARIA
CON IL PATROCINIO DI
16 al minuto si è conclusa il 09/03/2017 alle 18:30
Tutte le notizie di viaggio sul post “Notizie dall’impresa“
16alminuto non può essere associato ad un’impresa alpinistica. 16 sta ad indicare la media dei passi che dovrò fare in ogni minuto per circa 6-7 ore al giorno durante tutta la traversata per giungere al Sacrario di Pian di Salesei nei tempi stabiliti.
È in realtà il rinnovo di un “un ponte tra generazioni”: un saluto riconoscente alle migliaia di ragazzi caduti nel Primo Conflitto mondiale ospitati nei Cimiteri, Ossari e Sacrari che incontrerò lungo il percorso. Gli altri aspetti forse più insoliti sono:
-
utilizzo di una split-board, cioè uno snowboard tagliato a metà e ricomponibile in luogo dei classici sci da alpinismo, dotabile ovviamente, delle indispensabili pelli di foca;
-
autonomia alimentare. Abbiamo previsto non più di due rifornimenti lungo il percorso;
-
il pernotto in truna auto-costruita ogni sera. La truna è una sorta di “tana” nella neve che mi permetterà di ottenere un ambiente più confortevole, anche se all’esterno si arriva a -15;
-
volo in tandem da Cima Grappa verso il Lagorai così da rimanere “in quota” e fare delle belle foto!
Resta in contatto per ricevere aggiornamenti sui percorsi, i preparativi e tutte le fasi prepartenza di 16alminuto
Iscriviti alla nostra newsletter e collegati con i nostri social